La Spezia va veloce
La Regione Liguria, oltre agli investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture di rete, ha avviato investimenti per lo sviluppo di servizi innovativi su specifici settori (socio-sanitario, trasporti, logistica, sicurezza delle persone e del territorio, e-government ed e-democracy, formazione dei cittadini) in una logica di multicanalità e utili a incrementare la domanda della connessione a banda larga da parte dei cittadini, delle imprese e delle Pubbliche amministrazioni, così da promuovere lo sviluppo della Società dell'informazione. A valle di Piani attuativi (Pat) stipulati con i comuni, la Regione ha avviato sei servizi principali e ha posto le basi per ulteriori proposte. I servizi già attivabili sono:
- realizzazione o adeguamento a norma di legge 4/2004 del sito internet del Comune (legge Stanca e sito accessibile agli ipovedenti) utilizzando una piattaforma open source; una volta pubblicato in rete tutte le informazioni possono essere aggiornate tramite accesso riservato da parte del personale del Comune o delegato del Comune
- webcam per applicazioni nell'ambito della sicurezza o del turismo
- posta elettronica istituzionale e certificata su dominio registrato (Pec)
- servizio di teleassistenza di primo livello sui Client
- sistema VoIp per i Comuni, ovvero un sistema in grado di effettuare o ricevere telefonate via voice over Ip (internet protocol) con i soggetti che hanno aderito al progetto o via Skype con gli utenti configurati, con gli obiettivi di azzerare i costi del traffico telefonico fra i Comuni e ridurre quelli di esercizio e di manutenzione (grazie alle migliorie che il progresso tecnologico e l'infrastruttura Ip sono in grado di assicurare).